Le imprese che vogliono godere dei benefici dell'Industria 4.0 e dell'Industrial IoT (IIoT) hanno bisogno di integrare componenti hardware e software ("building blocks") che siano modulari e flessibili, e soprattutto personalizzabili per essere funzionali alla tipologia di business.
Questo white paper presenta nel dettaglio le componenti di un'infrastruttura IoT secondo Eurotech, che costituiscono l'infrastruttura di base per sviluppare applicazioni IoT end-to-end:
Applicazioni innovative e tecnologie Cloud vengono integrate per far sì che i dati raccolti sul campo - dai macchinari, dagli operatori, dai sensori, dalle telecamere, ecc. - possano essere messi in comunicazione con un'infrastruttura centralizzata.
Questi dati sono integrati all'interno di sistemi che connettono dispositivi, prodotti, persone e processi per mettere a disposizione un database di informazioni condiviso e collettivo, per aumentare l'efficienza dei processi (produttivi, logistici, supply chain, ecc.) e migliorare i processi di decision making.
Per questo motivo, le infrastrutture Industrial IoT sono più complesse delle tradizionali infrastrutture M2M, in quanto uniscono il dominio IT (Information Technology), i processi di decision making, e il dominio OT (Operational Technology) integrandole in modo più flessibile.
Eurotech semplifica la creazione, lo sviluppo, l'implementazione e la gestione di applicazioni per integrare i dati provenienti dal mondo OT con gli applicativi IT aziendali.
Questo processo presuppone una trasformazione digitale dell'impresa, realizzabile tramite un framework applicativo installato sui gateway o sui device presenti sul campo. Astraendo la complessità dell'hardware e del sistema operativo, questi dispositivi "intelligenti" sono in grado di fornire funzionalità avanzate di Edge computing, consentendo la programmazione e lo sviluppo di applicazioni sul campo.